Sassuolo e la Repubblica Sociale Italiana |
|
|
Scritto da Daniele Dieci
|
mercoledì 30 settembre 2009 |
 Lo studio di Daniele Dieci STUDIO INEDITO - Una ricerca sulla Sassuolo repubblichina, tra spinte collaborazioniste e opposizioni al regime: questo, in poche parole, il contenuto dello studio dal titolo "1944: la Repubblica Sociale Italiana a Sassuolo. Volontarismo e Coercizione". Il tentativo, insomma, di rappresentare e descrivere, nella maniera migliore possibile, il rapporto che intercorreva tra il Partito Fascista Repubblicano nelle sue istituzioni provinciali e comunali, e la popolazione italiana, costantemente richiamata alla collaborazione per la salvaguardia della Patria e dell’unità della Repubblica. Una collaborazione che poteva assumere forme diverse, ma che raramente si contraddistingueva per la volontarietà della scelta compiuta dal cittadino. La ricerca, vista l’assoluta mancanza di testi sule periodo storicoi preso in questione, é prettamente d’archivio, basata cioé quasi esclusivamente sulle informazioni acquisite attraverso la lettura dei documenti conservati presso l’archivio storico di Sassuolo, attualmente ospitato dalla biblioteca comunale N. Cionini.
PROSEGUI PER SCARICARE GRATUITAMENTE LO STUDIO
|
Leggi tutto...
|