 di Simone Ghiaroni
Simone Ghiaroni è dottorando in Antropologia, storia e teoria della cultura presso il SUM - Istituto italiano di scienze umane. Si occupa da diversi anni di immigrazione, interculturalità e, soprattutto, di Africa, prima conducendo ricerche sul campo nel Ghana del nord sulla stregoneria e la divinazione e ora sulla transizione post-apartheid in Namibia. Inoltre, ha scritto e pubblicato racconti, poesie, articoli e saggi.
|
Maschio e femmina li creò? |
|
|
Scritto da Simone Ghiaroni
|
sabato 28 giugno 2008 |
Nel libro della Genesi (Gn. 1, 27) si legge che “Dio creò l'uomo a sua immagine; /[...] maschio e femmina li creò.” Nel testo biblico è affermato chiaramente che, per natura, natura che nella Bibbia è una creazione divina, il genere umano si divide in due gruppi di persone: maschi e femmine... |
Leggi tutto...
|
|
Popoli nelle discariche |
|
|
Scritto da Simone Ghiaroni
|
mercoledì 11 giugno 2008 |
Da tempo, l’antropologia sa che i concetti di pulizia, sporcizia,
ordine e disordine non sono questioni di gusto personale, né tantomeno
dati di natura, ma categorie culturali. Ciò che ci interessa qui è
l’idea che le linee ideali che dividono il pulito dallo sporco,
l’ordinato dal disordinato seguano le divisioni interne ed esterne di
una società, come la classe sociale, il genere, l’appartenenza a
determinati gruppi, la nazionalità. Così, gli stranieri e i subalterni
vengono ritenuti sporchi, impuri e contaminanti con l’inquietante
corollario di immoralità, disonestà, pericolosità sociale. |
Leggi tutto...
|
|
100% sassolese |
|
|
Scritto da Simone Ghiaroni
|
mercoledì 14 maggio 2008 |
Riprendo, con qualche modifica, un semplice gioco che l'antropologo Ralph Linton proponeva ai suoi allievi per minare qualche pregiudizio e insinuare qualche dubbio. Vediamo di che si tratta. |
Leggi tutto...
|
|
L'ossessione per i campi |
|
|
Scritto da Simone Ghiaroni
|
mercoledì 09 aprile 2008 |
I campi nomadi sono un'istituzione italiana dei primi anni settanta. All'interno di questi campi vengono concentrati quelli che noi chiamiamo zingari e che riteniamo essere nomadi. In realtà si tratta di un insieme di popolazioni (in primo luogo Rom, ma anche Sinti, Manus, Kalé) in maggioranza sedentarie e che in tutta Europa risiedono in normali abitazioni. Ma disporre delle aree marginali |
Leggi tutto...
|
|
Migranti e spazio civico |
|
|
Scritto da Simone Ghiaroni
|
domenica 09 marzo 2008 |
Quando zone prima praticabili appaiono inaccessibili, quando lo spazio che si pensava proprio sembra essere invaso da altri, ci si sente schiacciati e minacciati. Così nasce il disagio di fronte alla crescente occupazione della città da parte dei migranti. E a molti sembra che questi strappino brandelli di città |
Leggi tutto...
|
|
|
|