• Media e video
  • Interviste
  • Piastrellino
  • Inchieste
  • Arretrati
UN COMUNISTA e altri racconti, di AA.VV. Stampa E-mail
Scritto da Ivonne Merciari e Enrico Vannucci   
giovedì 17 dicembre 2009
 UN COMUNISTA e altri racconti, di AA.VV.Un comunista - e altri racconti, di AA.VV.

(Marcos Y Marcos, 2008)

€ 14,00

Giovedì 3 dicembre, ore 21, presso Casa nel parco, presentazione de l'antologia dei racconti selezionati per il prestigioso Premio Loria, edizione 2008 pubblicato dalla casa editrice "Marcos y Marcos." Sarà presente il vincitore del premio LUCA MARTINI, il cui racconto da' il titolo all'antologia, Un comunista e l'autrice PATRIZIA BARTOLI (intervistata qui a seguire) il cui racconto è intitolato La signora Parrini. Ogni racconto presente in questa antologia...
...certifica con la propria scrittura la scoperta del reale e il suo ampliamento. Ogni storia immaginata e narrata si configura attraverso la scrittura come una letteratura di testimonianza; un' autobiografia personale che si fa autobiografia del mondo, comunicazione, dialogo, condivisione.   

Abbiamo approfittato dell’occasione per fare qualche domanda a Patrizia Bartoli, autrice di uno dei racconti del libro.

Come nasce il racconto?
Il racconto La signora Parrini è rimasto a lungo nel cassetto e soltanto ad aprile dello scorso anno ha rivisto la luce. Era una prima stesura, appena accennata, su cui ho ripreso a lavorare. E’ stato un percorso di riscrittura che ha lasciato intatto l’elemento narrativo originario, ma non è stato per niente facile portarlo a termine. Scrivevo e cancellavo, riscrivevo e cancellavo di nuovo – l’ho fatto più volte – poi, infine, mi sono convinta che il tutto aveva un senso e che andava bene così. La  storia nasce da un ricordo dell’ infanzia – la signora Parrini era la mia vicina di casa – che ho svolto molto liberamente mescolando realtà e finzione. Il personaggio protagonista è Olga, una donna legata in un matrimonio sbagliato a un uomo che le impedisce di vivere. La sua esistenza è soffocata ma lei non se ne lamenta, l’accetta per quella che è fino al giorno in cui accade qualcosa: riceve una lettera dalla lontana Australia a cui dopo giorni e giorni di tormento decide di rispondere.  Oggi, le lettere non si scrivono più, l’Australia non è così lontana e le donne, fortunatamente, sanno difendersi, ma negli anni Cinquanta, il tempo della vicenda, tutto era diverso e per questo quella lettera è un qualcosa di assolutamente straordinario e molto importante nella vita dimenticata di Olga che, forse, troverà la forza di dire basta.
Forse troverà la forza di dire basta. Che cosa significa?
Il racconto La signora Parrini ha un seguito già scritto e inviato al Premio di Castelfiorentino 2009. Il suo titolo? Olga. Mi sembrava giusto così, sebbene comprenda che possa sembrare poco originale Sono molto soddisfatta del secondo premio che Olga ha conquistato in quella terra toscana dove, come me,  affonda le sue radici.
Come è stata l’ esperienza al Premio Letterario Loria 2008 di Carpi?
Quella del Premio Loria 2008 è stata un’esperienza inaspettata e per questo  ancor più fantastica. Per la prima volta partecipavo a un Premio Letterario  e quando, agli inizi di settembre, seppi che il mio racconto era entrato nei dieci finalisti e che sarebbe stato pubblicato nell’Antologia dalla casa editrice Marcos y  Marcos provai una grande emozione mista a una buona dose di incredulità. Il giorno della premiazione, inserito nella Festa del racconto che ogni anno si tiene a Carpi nel mese di ottobre, è stato intenso: al mattino l’incontro con alcune classi del Liceo Scientifico che avevano letto i dieci racconti e ne parlavano con spunti critici interessanti, nel tardo pomeriggio la lettura pubblica di alcuni brani  e la proclamazione del vincitore in un crescendo di attesa che si è sciolta nell’applauso a Luca Martini, autore di Un comunista. La Biblioteca Arturo Loria di Carpi e soprattutto Anna Prandi e Alessandra Burzacchini, le coordinatrici del Premio, hanno fatto un lavoro meraviglioso. Come prima esperienza è certamente indimenticabile.
Cosa ne pensa degli altri racconti dell’Antologia?
Ho letto e riletto tutti i racconti presenti nell’Antologia. Non mi piace fare una classifica di gradimento perché ogni racconto ha qualcosa per cui si fa apprezzare. Certamente la storia narrata da Luca Martini rimane impressa in modo forte nella mente e nel cuore, con quel suo finale sospeso che ci stupisce e, forse, ci smarrisce. Suggerisco a tutti di leggere i dieci racconti,  non uno dietro l’altro in modo confuso, ma con la giusta lentezza, distanziandoli. Va benissimo uno per sera, quando le fatiche quotidiane sono alle spalle e la lettura è – può essere, mi auguro – una piacevole consuetudine.




Commenti
Nuovo Cerca
Commenta
Nome:
Email:
 
Website:
Titolo:
UBBCode:
[b] [i] [u] [url] [quote] [code] [img] 
 
 
:angry::0:confused::cheer:B):evil::silly::dry::lol::kiss::D:pinch:
:(:shock::X:side::):P:unsure::woohoo::huh::whistle:;):s
:!::?::idea::arrow:
 
Please input the anti-spam code that you can read in the image.

3.22 Copyright (C) 2007 Alain Georgette / Copyright (C) 2006 Frantisek Hliva. All rights reserved."

 
< Prec.   Pros. >