Scritto da Fabio Panciroli
|
domenica 30 novembre 2008 |
Torna di moda la Campogalliano–Sassuolo, se mai aveva smesso di esserlo. Dopo mesi di silenzio seguenti l’annuncio del finanziamento del primo stralcio (in sostanza dallA22 allo scalo merci di Marzaglia), però, proprio ad inizio mese è arrivata la notizia di una nuova infrastruttura che nulla c’entra con la Bretella ma che potrebbe aprirle le porte. Sarà lungo 80 metri e largo 40, infatti, il ponte sospeso sull’Autostrada del sole che il consiglio di amministrazione di Autobrennero spa ha deliberato i dopo mesi di discussioni. Cambierà così il raccordo fra i due assi autostradali, uno dei punti nodali della viabilità del Nord Italia. Il sovrappasso dalla struttura avveniristica è stato progettato dall’ingegner Leonardo Fernandez Troyano “professionista di fama internazionale, specializzato nella progettazione di ponti strallati” che aveva proposto quattro soluzioni. I pali di sostegno - due da una parte e due dall’altra, accoppiati a formare un angolo con ai vertici grandi sfere - saranno inclinati verso l’esterno rispetto alla carreggiata dell’A22 e una rete di cavi d’acciaio sosterrà le carreggiate. Cambierà volto l’intera zona ed è facile prevedere che lo “scavalco dell’A1” riproporrà, una volta realizzato, la possibilità di far proseguire l’Autobrebbero fino a Sassuolo: la famosa “bretella” autostradale di cui si parla ormai da quasi quarant’anni.
|