• Media e video
  • Interviste
  • Piastrellino
  • Inchieste
  • Arretrati
Daria Bignardi: “Il pensiero debole non mi ha fatto bene, però…” Stampa E-mail
Scritto da Catia Bartoli e Marcello Micheloni   
domenica 09 settembre 2007

Molte donne solo a sentirla nominare ammettono di impazzire per lei. Anche molti uomini la apprezzano, e non solo per la sua verve…
Il “Sassolino” ha avuto il privilegio di poter scambiare due chiacchiere filosofiche con Daria Bignardi


In occasione del Festival Filosofia 2007 abbiamo avuto il privilegio di poter porre alcune brevi domande ad uno dei volti femminili della televisione più noti e rispettati: Daria Bignardi.
Entrata nelle case di milioni di italiani con la conduzione de Il Grande Fratello edizione 2000-2001 è però con il programma di La7 Le Invasioni Barbariche che ha messo in evidenza, se mai ce ne fosse stato bisogno, tutta la sua scoppiettante ed ironica intelligenza, facendosi conoscere ed apprezzare anche da un pubblico più eterogeneo ed esigente rispetto a quello dei “reality show”. Del resto, come lei stessa ha dichiarato, ha capito definitivamente che i reality preferisce guardarli sdraiata sul divano di casa sua (anche se è difficile immaginarla spendere una serata in nome dell’interesse per le vicissitudini, in cattività, di un Taricone qualunque).

Daria Bignardi
Una sorridente Daria Bignardi (foto Gianmarco Chieregato/Photomovie)

Abbiamo provato a girare le parti, e a sottoporla ad una breve intervista nella quale appoggia pienamente la causa dei “barbari invasori”, dichiara di non aver paura dei cattivi maestri ed accenna al rapporto “intellettuale” che intrattiene con i propri figli. 
Qui si parla tanto di Sapere, ma non è che a volte sia davvero “beata l’ignoranza”?
Beata forse, ma Santa no.
Chi sono le persone che nella vita le hanno insegnato più cose?
I miei insegnanti di italiano e filosofia al liceo, un amico di Alessandria d’Egitto e... la prima persona che incontri per strada.
In che modo? Non è così facile passare un “sapere”…
Col loro fascino e la loro passione.
Riconosce, invece, “cattivi maestri” da cui magari è fuggita?
Il pensiero debole non mi ha fatto bene, ma non esagererei con le etichette.
Quali sono stati i libri, o i film, che le hanno insegnato qualcosa?
Talmente tanti che non mi metto neanche a scriverli.
Ha dei filosofi di riferimento?
Quando li studiavo, praticamente tutti, da Wittgenstein a Nietsche a Vico a Spinoza...
Pensa che manifestazioni quali il Festival Filosofia siano utili per la diffusione del Sapere? C’è chi sostiene che il rischio sia quello di facilitare troppo determinati concetti per renderli fruibili alle migliaia di persone che frequentano questi appuntamenti.
Insomma, c’è chi terrebbe i sapienti da una parte, e i barbari con le loro invasioni da un’altra…

Ovviamente, io sto con i barbari invasori…
In che modo passa il suo “sapere” ai figli?
Non saprei. Immagino che vedendomi sempre con un libro o un giornale in mano sviluppino una certa familiarità con la carta stampata, ma non è che io mi senta di avere molto sapere da trasmettere.

Ancora Daria Bignardi
La Bignardi è diventata uno dei personaggi tv più amati (foto Gianmarco Chieregato/Photomovie)



Commenti
Nuovo Cerca
bella   |2008-04-27 11:27:15
bella è bella
Commenta
Nome:
Email:
 
Website:
Titolo:
UBBCode:
[b] [i] [u] [url] [quote] [code] [img] 
 
 
:angry::0:confused::cheer:B):evil::silly::dry::lol::kiss::D:pinch:
:(:shock::X:side::):P:unsure::woohoo::huh::whistle:;):s
:!::?::idea::arrow:
 
Please input the anti-spam code that you can read in the image.

3.22 Copyright (C) 2007 Alain Georgette / Copyright (C) 2006 Frantisek Hliva. All rights reserved."

 
< Prec.   Pros. >