CGIL: "Scarso attaccamento alla maglia" |
Scritto da Marcello Micheloni | |||||||
lunedì 10 marzo 2008 | |||||||
C’è flessibilità e flessibilità. Così si potrebbe riassumere la posizione della Cgil sui dati di avviamento al lavoro del distretto: “Anche noi negli anni passati abbiamo capito che le imprese necessitavano di una certa flessibilità per poter competere. E sia i contratti nazionali che quelli aziendali prevedevano quote di contratti a termine. Su questo abbiamo sempre ragionato.” Questa la spiegazione di Rocco Corvaglia, coordinatore locale del sindacato. “A livello di flessibilità qui ci sono le forme più avanzate oserei dire al mondo: impianti a ciclo continuo che non si fermano nemmeno per le feste. Una flessibilità buona e specializzata, con professionalità acquisita. E’ stato il modello che ha retto l‘urto della competizione.” Ma oggi? “Adesso le imprese cerano di legittimare a tutti i costi la flessibilità, scambiandola per precariato.” Per risparmiare? “Non tanto per risparmiare, quanto piuttosto per una scelta semplicistica che si pensa più facile ed immediata.” Ma che abbasserebbe qualità e motivazioni. “Pensiamo ad un giovane laureato che si trova a dover lavorare a tempo determinato per 1000 euro scarsi al mese: è probabile che gli stimoli non siano esaustivi per dare il massimo. Il lavoratore comincerà così subito a guardarsi intorno per capire se trova un’azienda che potrà valorizzare meglio le sue potenzialità.”. Una sorta di scarso ‘attaccamento alla maglia’. “C’è una discrasia tra quello che sostengono i protagonisti politici ed economici del distretto: si punta verso sviluppo e prodotto di qualità, ma la scelta verso la professionalità e la fidelizzazione delle persone non va in questa direzione.” Nel frattempo cresce la disoccupazione: “In un mercato rigido come quello degli anni ‘60 la flessibilità avrebbe aiutato in tal senso, ma oggi no. E’ un problema di crisi di sistema.”
Powered by !JoomlaComment 3.22
3.22 Copyright (C) 2007 Alain Georgette / Copyright (C) 2006 Frantisek Hliva. All rights reserved." |