di AA.VV.Fiere, spettacoli, curiosità viste e recensite per voi.
|
|
LA BANDA DEL BRASILIANO |
|
|
Scritto da Enrico Vannucci
|
venerdì 26 marzo 2010 |
|
 | La banda del brasiliano, un film di John Snellinberg ITA 2010
Regia di Patrizio Gioffredi
Con Carlo Monni, Luke Tahiti, Gabriele Pini, Luca Spanò, Alberto Innocenti, Luigi Milo, Massimo Blaco Voto: 7,2 | |
Leggi tutto...
|
|
Dirty Trip: Air live @ Estragon |
|
|
Scritto da Enrico Vannucci
|
giovedì 04 febbraio 2010 |
Estragon, Bologna - 22/01/2010 - Dirty trip non è solo il titolo di un loro brano. Dirty trip è, soprattutto, il tipo di esperienza provata dal pubblico a ogni concerto di Air. Il duo francesce, composto da Nicolas Godin e Jean-Benoit Dunckel, è tornato in Italia per presentare il suo ultimo lavoro, Love 2, con un’esibizione che ha fatto registrare il sold out all’Estragon di Bologna il 22 Gennaio. In poco più di un’ora e mezza Dunckel – alle tastiere e ai sintetizzatori – e Godin – all’occorrenza al basso, alla chitarra o alle percussioni elettroniche – con l’aiuto di un batterista, hanno condotto il pubblico che gremiva il locale felsineo lungo il loro personalissimo viaggio musicale. Un percorso che si dipana tra melodie ipnotiche che, a differenza di molte composizioni elettroniche, non suonano mai gratuite o ripetitive. In effetti, tentare di definire le composizioni del duo potrebbe essere un’opera che risulta lecito chiamare ardua. Una definizione tende sempre... |
Leggi tutto...
|
|
I livelli di Gene |
|
|
Scritto da Enrico Vannucci
|
giovedì 21 gennaio 2010 |
TEATRO CARANI - Martedì 19 Gennaio il Teatro Carani ha ospitato l’ultima opera teatrale di Gene Gnocchi dal titolo Cose che mi sono capitate,
testi di Francesco Freyre ed Eugenio Ghiozzi con la partecipazione
dello scrittore modenese Ugo Cornia, per la regia di Massimo Navone e
la produzione di ITC 2000. La spettacolo, un monologo comico della
durata di circa un’ora e mezza, vede l’attore nato a Fidenza raccontare
al pubblico una serie di eventi accorsigli nel corso della vita.
Aneddoti che, inutile dirlo, risultano essere del tutto fasulli e
partoriti dalla fervida immaginazione degli autori del libretto.
L’umorismo di Gnocchi non è mai stato né semplice, né direttamente
comprensibile. Il comico ha da sempre lavorato – e continua a farlo,
come Cose che mi sono capitate testimonia – cercando di porre se stesso all’interno dell’universo dell’assurdo.
Per capire il registro utilizzato è sufficiente analizzare la satira che vede Tarzan come
protagonista. Gnocchi mette assieme elementi del tutto incongrui tra
loro senza preoccuparsi minimamente dell’evidente contraddittorietà.
L’uomo della Savana, infatti... |
Leggi tutto...
|
|
Il ritmo religioso |
|
|
Scritto da Enrico Vannucci
|
sabato 19 dicembre 2009 |
TEATRO CARANI (SASSUOLO) - 18 - 12 - 2009. Anche quest’anno
durante il periodo delle festività natalizie il Teatro Carani ha
riproposto in cartellone uno spettacolo di gospel. Il 18 Dicembre sul
palco della maggiore arena cittadina si è esibito Nate Brown, musicista
e cantante diplomatosi presso il Duke Ellington College of Music,
accompagnato da un coro formato da nove elementi, noto come One Voice, e da tre strumentisti rispettivamente impegnati con tastiere, batteria e basso. Il repertorio dell’ensemble, durato poco più di un’ora, e comprensivo del bis
richiesto a gran voce dal pubblico lì presente, si è concentrato per la
maggiore su canzoni dalla tematica religiosa – come tutti sanno i
gospel sono usati da alcune confessioni protestanti proprio durante le
funzioni – veri e propri inni al Signore e a Gesù Cristo caratterizzati
da un ritmo avvincente e accattivante che si discostano in maniera del
tutto evidente dalle cadenze noiose e melanconiche delle canzonette che
si odono ogni domenica nella maggioranza delle chiese cattoliche e che
pretendono di essere considerate musica da cerimonia religiosa.
Oltreoceano vi è... |
Leggi tutto...
|
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1 2 Pross. > Fine >>
|
Risultati 10 - 16 di 16 |